Progetti digitali per il pubblico delle scuole
All'Inferno
laboratorio/spettacolo online per ragazzi
Laboratorio

21.12 / 2020 - 22.02 / 2021
Collegato allo spettacolo Inferno, liberamente tratto da La Divina Commedia di Dante Alighieri, Kinkaleri propone un laboratorio/spettacolo online in cui i ragazzi vengono coinvolti in un viaggio immaginario attraverso il racconto dantesco.
All’Inferno propone un’esplorazione dell’Inferno di Dante attraverso l’esperienza del corpo, coinvolgendo i ragazzi in un viaggio fisico tra i diversi gironi guidati dagli elementi di evidenza corporea percepiti nel racconto. Ne La Divina Commedia il corpo viene indagato come elemento centrale e addirittura condizione fondamentale del viaggio a partire dall’ambigua presenza del sommo poeta, unico vivo tra i morti, fino alle anime che di quell’oltremondo fanno parte, ma che conservano fedelmente l’aspetto umano e i tratti somatici.
La tematica del corpo diventa protagonista di tutto il viaggio nell’aldilà, dalle profondità più oscure della terra alla vetta più alta della visione della divinità, riuscendo nel tragitto ad attraversare i diversi aspetti della corporeità, dalla visione puramente scientifica e biologica, al profilo poetico e letterario, per poi coinvolgere l’ambito filosofico e non da ultimo quello teologico.
Il laboratorio/spettacolo all’Inferno è strutturato come un percorso esperienziale articolato su piani diversi, una sorta di porta d’ingresso all’universo dantesco che non esaurisce la conoscenza di quest’opera maestosa, frutto del genio visionario di un autore del Trecento, ma offre ai ragazzi un’occasione per aderire al racconto dall’interno, accorciando le distanze di secoli e sollecitando quel senso di stupore per questa storia straordinaria, diventata famosa in tutto il mondo.
La prima parte dell’incontro ha un carattere più vicino ai linguaggi della scena; qui vengono affrontate alcune nozioni di carattere generale sulla figura dantesca, sul contesto storico e culturale e sulla geografia del viaggio. In questa fase viene esaltata la grandezza dell’impresa letteraria che cerca, per la prima volta, di dare forma a un universo indescrivibile, immaginato anche grazie al contributo delle bellissime incisioni dell'artista Gustave Doré (Parigi, 1832 – 1883), che ci trasportano visivamente nei paesaggi infernali e nei luoghi della pena.
La seconda parte del lavoro si apre all’esperienza diretta del corpo, trascinando i ragazzi in un gioco di copia fisica e continua reinvenzione del gesto come momento attivo dell’incontro. Il banco-palcoscenico accoglie con spiccato realismo le diverse fisicità delle pene infernali; ogni contrappasso è una drammatizzazione esplicita dei peccati commessi, riprodotti per mimesi logica o per ironico contrasto, fino ad arrivare a ritmo serrato ad un’ardita coreografia infernale.
All’Inferno offre un particolare viaggio in prima persona nelle tenebre, fra peccatori e demoni, luci e ombre, un mondo che cela ancora forti emozioni e che non smette di affascinare. A 700 anni dalla morte del sommo poeta, padre della nostra lingua e caposaldo della letteratura europea, rimane ancora viva la possibilità di appassionare e coinvolgere il giovane pubblico in questo grande viaggio di trasformazione, un modo per generare innovazione a partire dalla tradizione.
progetto e realizzazione Kinkaleri
in collaborazione con
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
Fondazione Teatro Metastasio di Prato
Progetto di promozione e formazione del pubblico rivolto al secondo ciclo delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado su piattaforme Google Classroom, Google Meet, Zoom, o quelle in dotazione nelle singole scuole
durata: 1h circa