I due gemelli veneziani

I due gemelli veneziani

I due gemelli veneziani è una macchina di divertimento con un intreccio fatto di duelli, amori, fughe, ritrovamenti, in cui svetta l’espediente dei gemelli identici ma opposti caratterialmente. Allo stesso tempo questo testo è anche una farsa nera, che nelle mani di Valter Malosti svela inedite prospettive e finestre sulla contemporaneità, e che oltre al debutto teatrale vedrà la luce anche nell’ambito dell’Edizione nazionale delle Opere di Goldoni edita da Marsilio. La storia scenica e di composizione dell’opera rivela gli ultimi lampi di quella grazia eversiva tipica degli attori di Commedia dell’Arte che tra la fine del Cinquecento e la fine del Settecento dominarono le scene teatrali europee. La loro forza risiedeva in una tecnica magistrale che combinava l’improvvisazione, i ruoli multipli, la maschera, un uso del corpo che potrebbe ricordarci la nostra danza contemporanea, il ritmo, la capacità di cambiare innumerevoli registri vocali. Un’abilità rara, che Malosti sollecita negli attori, collocando la sua regia lungo il crinale sottile che separa la tradizione dalla sperimentazione.

I due gemelli veneziani è una macchina di divertimento con un intreccio fatto di duelli, amori, fughe, ritrovamenti, in cui svetta l’espediente dei gemelli identici ma opposti caratterialmente. Allo stesso tempo questo testo è anche una farsa nera, che nelle mani di Valter Malosti svela inedite prospettive e finestre sulla contemporaneità, e che oltre al debutto teatrale vedrà la luce anche nell’ambito dell’Edizione nazionale delle Opere di Goldoni edita da Marsilio. La storia scenica e di composizione dell’opera rivela gli ultimi lampi di quella grazia eversiva tipica degli attori di Commedia dell’Arte che tra la fine del Cinquecento e la fine del Settecento dominarono le scene teatrali europee. La loro forza risiedeva in una tecnica magistrale che combinava l’improvvisazione, i ruoli multipli, la maschera, un uso del corpo che potrebbe ricordarci la nostra danza contemporanea, il ritmo, la capacità di cambiare innumerevoli registri vocali. Un’abilità rara, che Malosti sollecita negli attori, collocando la sua regia lungo il crinale sottile che separa la tradizione dalla sperimentazione.

di Carlo Goldoni
adattamento Angela Demattè, Valter Malosti
con
Marco Foschi
Zanetto / Tonino
Danilo Nigrelli Pancrazio
Marco Manchisi Arlecchino / Pulcinella
Irene Petris Beatrice
Alessandro Bressanello, il Dottor Balanzoni / Tiburzio
Anna Gamba Rosaura
Valerio Mazzucato Brighella / Bargello
Camilla Nigro Colombina
Vittorio Camarota Florindo
Andrea Bellacicco Lelio / Facchino

regia Valter Malosti

scene e luci Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
progetto sonoro G.U.P. Alcaro
cura del movimento Marco Angelilli
assistente alla regia Jacopo Squizzato
assistente costumista Rossana Gea Cavallo
direttore di scena Federico Paolo Rossi
elettricista Nicolò Pozzerle
fonico Dario Compagnoni
sarta Sara Gicoradi
amministratrice di Compagnia Federica Furlanis
foto di scena Serena Pea
costumi realizzati presso Laboratorio di Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
la maschera di Pulcinella indossata da Marco Manchisi è stata realizzata dal Maestro mascheraio Stefano Perrocco di Meduna
scarpe Pedrazzoli - Milano
scena realizzata presso laboratorio Silvano Santinelli Scenografia – Pesaro
service luci e audio Raggi di Luce – Vicenza
trasporti ESSEPI Trasporti srl

produzione Teatro Stabile del Veneto, TPE - Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato, ERT - Teatro Nazionale

09.12 / 2021

VENEZIA, Teatro Goldoni

10.12 / 2021

VENEZIA, Teatro Goldoni

11.12 / 2021

VENEZIA, Teatro Goldoni

12.12 / 2021

VENEZIA, Teatro Goldoni

21.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

22.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

23.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

28.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

29.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

30.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

31.12 / 2021

TORINO, Teatro Astra

12.01 / 2022

TRENTO, Teatro Sociale

13.01 / 2022

TRENTO, Teatro Sociale

14.01 / 2022

TRENTO, Teatro Sociale

15.01 / 2022

TRENTO, Teatro Sociale

16.01 / 2022

TRENTO, Teatro Sociale

19.01 / 2022

PADOVA, Teatro Verdi

20.01 / 2022

PADOVA, Teatro Verdi

21.01 / 2022

PADOVA, Teatro Verdi

22.01 / 2022

PADOVA, Teatro Verdi

23.01 / 2022

PADOVA, Teatro Verdi

26.01 / 2022

BRESCIA, Teatro Sociale

27.01 / 2022

BRESCIA, Teatro Sociale

28.01 / 2022

BRESCIA, Teatro Sociale

29.01 / 2022

BRESCIA, Teatro Sociale

30.01 / 2022

BRESCIA, Teatro Sociale

03.02 / 2022

MESTRE, Teatro Toniolo

04.02 / 2022

MESTRE, Teatro Toniolo

05.02 / 2022

MESTRE, Teatro Toniolo

06.02 / 2022

MESTRE, Teatro Toniolo

11.02 / 2022

TREVISO, Teatro Mario del Monaco

12.02 / 2022

TREVISO, Teatro Mario del Monaco

13.02 / 2022

TREVISO, Teatro Mario del Monaco

17.02 / 2022

BOLOGNA, Teatro Arena del Sole

18.02 / 2022

BOLOGNA, Teatro Arena del Sole

19.02 / 2022

BOLOGNA, Teatro Arena del Sole

20.02 / 2022

BOLOGNA, Teatro Arena del Sole

24.02 / 2022

MODENA, Teatro Storchi

25.02 / 2022

MODENA, Teatro Storchi

26.02 / 2022

MODENA, Teatro Storchi

27.02 / 2022

MODENA, Teatro Storchi

Metastasio

via Benedetto Cairoli, 59 59100 Prato (PO)
tel. 0574.6084