+Erba

una foresta in città

Spettacolo per bambini

+Erba

+Erba è uno spettacolo che affronta il tema del rapporto tra città e natura con particolare riferimento alla crescita dei bambini nel contesto urbano in tutta Europa. Diversi architetti e paesaggisti stanno lavorando in progetti di rigenerazione e riforestazione finalizzati a creare “giungle urbane”. In queste zone verranno innestati nuovi alberi e piante capaci di abbattere le sostanze inquinanti restituendo il territorio all’uso delle persone, trasformando le aree di marginalità in luoghi dove la natura potrà riprendersi lo spazio che le è stato tolto. Le giungle urbane saranno luoghi dove i bambini, ragazzi, cittadine e cittadini delle nuove generazioni potranno praticare un nuovo approccio con lo spazio, vivere, muoversi ed abitare in modi più sostenibili. Parallelamente il processo di riforestazione delle città coinvolge i quartieri, i palazzi, i fiumi, si tratta di un cambiamento che darà un volto diverso al paesaggio e questo processo è lo spunto per creare un’opera teatrale che ha per protagonisti due bambine ed il pubblico stesso come soggetto attivo.

I bambini e la foresta in città
+Erba uno spettacolo immersivo e partecipativo nel quale due danzatrici insieme al pubblico provano a realizzare una grande idea: creare una giungla... un bosco... una foresta in città. Le danzatrici hanno caratteri diversi, tra loro nasce e si sviluppa una complicità “naturale”. Ad una piace progettare, disegnare, immaginare come potrebbe essere una città a misura di bambino, l’altra invece ama le piante e gli animali e li vorrebbe mettere dappertutto.
Bianca (la piccola architetta) disegna un palazzo, Valentina (la piccola giardiniera) ci mette dentro, sopra o sotto dell’erba, Bianca disegna una strada, un ponte o una piazza e Valentina ci mette in mezzo sopra o sotto... dell’erba naturalmente... Tutto procede: la città prende forma, le due bambine scoprono spazi di gioco nei giardini, sugli alberi, sui tetti... ma ecco che qualcosa di strano accade. All’improvviso arriva la nebbia, Valentina e Bianca si perdono, la città ora non si vede più, nel fumo appaiono all’improvviso altri personaggi. È qui che i due protagonisti scoprono che la città è anche un luogo di pericoli, di amicizie, di avventure, di storie.

coproduzione Compagnia TPO, Teatro Metastasio di Prato
direzione artistica Davide Venturini, Francesco Gandi
coreografia Isabella Giustina
danza BÄ›la Dobiášová, Valentina Consoli
set interattivo Rossano Monti
visual design Elsa Mersi
musiche Francesco Fanciullacci, Federica Camiciola
collaborazione al concept e supporto pedagogico Sandra Goos
oggetti di scena Livia Cortesi
organizzazione Valentina Martini, Chiara Saponari

con il supporto dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi

Fabbrichino

via Ferdinando Targetti, 10/8 59100 Prato (PO)