Se la Legge rispondesse a Creonte… un dialogo impossibile

Creonte: «Ho fatto il mio dovere, l’ho portato a termine, ma ho fallito. Ho fallito come padre, ho fallito come persona. E per portare avanti il bene dello Stato ho messo da parte tutto: la famiglia, gli affetti e me stesso. In compenso non mi si rimproveri niente come politico. Ho portato a compimento una legge, divina o umana che sia, e con questa è giunta al termine anche la vita di mio figlio e di Antigone. Ne esco sconfitto, vittima quanto loro di una sentenza brutale che rende spesso disumano un politico, eppure inevitabilmente tutto deve procedere secondo le leggi. Non si potrebbe trovare un po’ di spazio per l’umanità nella politica? È davvero necessario essere brutali? Forse lo diventa quando la legge è divina e non umana. E per legge umana si intende non solo fatta dagli uomini, ma per gli uomini stessi e non per la loro rovina. Esisterà sempre un Creonte che si mette a servizio della legge, ma deve farlo con giudizio e consapevolezza, bisogna capire fin dove l’uso della legge porta beneficio a tutti e quando invece rischia di distruggere un anello della catena sociale.

Io mi riconosco colpevole di un abominio, verso i cittadini e verso l’interpretazione di una legge. Ma questo errore non è di un uomo, ma di una mente fin troppo ottusa e frutto di una irrimediabile solitudine. Se lasciamo soli gli uomini questi diventano brutali, non sentono più sentimenti, emozioni, affetti. Io sono rimasto solo volontariamente, per amore dello Stato, non per amore dei cittadini. Ora ne pago le conseguenze con la solitudine, mi lasciano i familiari e mi lasciano i cittadini. Divento un uomo abbandonato a se stesso».

Legge: «Creonte parli di legge come se questa stessa fosse lo Stato. Ma non è così. Lo dici tu stesso di essere colpevole, perché tu hai fatto la legge e tu l’hai applicata. Non accusare quindi lo Stato. L’errore è dimenticarsi di essere uomini e di non agire come tali. Consolati. Abbi cura della tua umanità».

 Alice Innocenti

Commenti

Scrivi nuovo

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.