Se ci trovi anche dei fiori in questa storia sono tuoi

“Da un po’ di tempo sto affrontando nei miei lavori la questione generazionale” - scrive Chiara Callegari,  in una lettera indirizzata a noi ragazze e i ragazzi di School of Met - “e I costruttori di Imperi, scritto da Vian nel 1957, è incredibilmente attuale in questo senso. I membri di una famiglia, ogni volta che sentono avvicinarsi un rumore non ben identificato, abbandonano le loro cose e la casa in cui vivono per salire di un piano e barricarsi in un appartamento via via più piccolo.

Pericolo invisibile, adulti terrorizzati, persone chiuse in casa costrette a modificare le proprie abitudini di vita. Il richiamo alla situazione attuale è lampante. La figlia, Zenobia, viene considerata troppo giovane per comprendere la situazione, non all’altezza di affrontare i problemi e ancora una scommessa troppo rischiosa su cui investire. Ed ecco che la figlia, il fiore, il biglietto della lotteria, viene costretta a sacrificarsi per il padre, il frutto, la certezza, l’uomo fatto e compiuto.”

I costruttori di imperi  diventa allora lo spunto per far riflettere giovani e adulti sul difficile equilibrio nella relazione tra generazioni.

Fiori, scommesse, biglietti della lotteria, adulti di domani... sono tanti gli appellativi che i giovani si sentono rivolgere. Ma cosa pensano di sé gli adolescenti? Come stanno vivendo questa situazione?

Primi piani su uno sfondo nero. Esperienze personali si intrecciano in un momento storico tragicamente complesso.

Se ci trovi dei fiori on stageSe ci trovi anche dei fiori in questa storia sono tuoi

regia Chiara Callegari

temi, domande, interviste a cura dei ragazzi di School of Met Niccolò Sanesi, Matilde Mochi, Luisa Bevilacqua, Maria Vittoria Braschi, Lucia Aliani, Clara Fedi, Sofia Mauro, Ada Donatini, Irene Cencetti, Matteo Moffa

School of Met dialoga con Oscar De Summa, Monica Demuru, Francesco Rotelli, Luca Zacchini, Francesco Pennacchia, Savino Paparella, Arianna Pozzoli, Paola Tintinelli, Ilaria Marchianò, Clio Scira Saccà

realizzato in collaborazione con John Snellinberg Film

MM on stageoperatore Duccio Burberi

montaggio Silvia Bavetta

mixaggio Alessio Pepi

aiuto regia Arianna Pozzoli

coordinamento delle attività video GLA Giacomo Forte

elettricista Alberto Martino

coordinamento tecnico Marco Serafino Cecchi

assistente all’allestimento Giulia Giardi

set accoglienza assistenza School of MetOD on stage

cura della produzione Camilla Borraccino

cura della comunicazione e promozione coMETa

con la collaborazione di Valentina Bertolino

produzione Teatro Metastasio di Prato

media partner TV Prato

Commenti

Scrivi nuovo

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.